Cos'è lepisma saccharina?

Lepisma Saccharina (Pesciolino d'Argento)

Il Lepisma saccharina, comunemente noto come pesciolino%20d'argento, è un piccolo insetto attero appartenente all'ordine Thysanura. È un parassita domestico comune, noto per la sua abilità nel consumare una varietà di materiali contenenti amido, destrina o cellulosa.

Aspetto:

  • Corpo: Il corpo è affusolato, allungato e appiattito lateralmente. Raggiunge una lunghezza di circa 12-19 mm.
  • Colore: Il colore varia dal grigio-argento al marrone chiaro, dovuto alla presenza di squame argentee che ricoprono il suo corpo. Questa caratteristica conferisce all'insetto un aspetto brillante e metallico.
  • Antenne: Possiede due lunghe antenne filiformi che si estendono dalla testa.
  • Cerci: Tre appendici simili a code (cerci) si proiettano dalla parte posteriore del corpo. La centrale è chiamata filamento terminale, le due laterali sono i cerci veri e propri.

Habitat:

  • Predilige ambienti caldi e umidi, come bagni, cucine, lavanderie, cantine e soffitte.
  • Si nasconde in fessure, crepe, dietro battiscopa e in altri luoghi bui e riparati.
  • La presenza di umidità è fondamentale per la sua sopravvivenza.

Alimentazione:

  • Si nutre di sostanze contenenti amido, cellulosa, destrina e zuccheri.
  • La sua dieta include carta, colla per carta da parati, tessuti (soprattutto rayon e cotone), libri, fotografie, zucchero, farina, cereali, amido, detriti di insetti morti e capelli.

Ciclo Vitale:

  • La femmina depone le uova in piccole crepe e fessure.
  • Le uova impiegano da 2 settimane a diversi mesi per schiudersi, a seconda della temperatura e dell'umidità.
  • I pesciolini d'argento subiscono una metamorfosi incompleta; gli stadi giovanili (ninfe) assomigliano agli adulti ma sono più piccoli e di colore più chiaro.
  • Le ninfe mutano più volte prima di raggiungere la maturità.
  • Possono vivere diversi anni e continuare a mutare per tutta la loro vita adulta.

Danni:

  • Sebbene non trasmettano malattie e non mordano, possono causare danni ai beni domestici, rovinando libri, carta da parati, tessuti e altri oggetti di valore.
  • Le macchie giallastre che lasciano sui tessuti possono essere permanenti.

Controllo:

  • Ridurre l'umidità negli ambienti domestici con deumidificatori o ventilazione.
  • Sigillare crepe e fessure per eliminare i loro nascondigli.
  • Mantenere la pulizia, aspirando regolarmente pavimenti e angoli.
  • Utilizzare trappole adesive o insetticidi specifici per il controllo dei parassiti.
  • In caso di infestazioni gravi, rivolgersi a una ditta di disinfestazione professionale. L'uso di insetticidi va sempre valutato con attenzione.